Esploriamo il mondo delle tecnologie IoT e condividiamo approfondimenti sulle best practice del settore, nuovi progetti ed AI.

Articoli precedenti

Autore: Admin Visup 24 ottobre 2025
Genuin a Host 2025: l'AI può migliorare il lavoro in cucina
Autore: Admin Visup 24 ottobre 2025
Dati macchina ed esperienza conversazionale: come Genuin rende “parlanti” le macchine connesse
Autore: Admin Visup 12 ottobre 2025
Il modello tradizionale di interazione uomo-macchina ha sempre imposto all'utente un carico cognitivo significativo: l'apprendimento di interfacce, comandi e procedure specifiche. Questo si traduce in ore di formazione e corsi di aggiornamento per padroneggiare nuove funzionalità o programmi. Che si tratti di una nuova apparecchiatura in una cucina professionale, di un macchinario laser in un centro estetico o di un impianto industriale, è sempre stato l'uomo a doversi adattare alla tecnologia, dedicando tempo e risorse per sfruttare al meglio il proprio investimento. La visione alla base di Genuin parte da un presupposto opposto. Le aziende e gli utenti finali non hanno il tempo, né le risorse, da dedicare a una formazione continua. Questo problema è ancora più evidente in settori come l'Horeca, caratterizzati da un turnover del personale elevato, dove è insostenibile ripetere una formazione completa per ogni nuovo dipendente che potrebbe lasciare l'azienda dopo pochi mesi. Per questo, l'obiettivo di Genuin è ribaltare il paradigma: rendere la macchina capace di dialogare con l’utente utilizzando il suo stesso linguaggio . È quindi la macchina stessa che deve comprendere le sue esigenze e guidarlo verso l’utilizzo ottimale. In questo modo, l'interazione viene completamente capovolta. Non è più l'uomo a dover decifrare la complessità della macchina, ma è la macchina stessa a nascondere tale complessità dietro un'interfaccia semplice, diretta e immediata, mettendosi al servizio dell'utente.
Autore: Admin Visup 29 settembre 2025
Il quadro normativo europeo sta cambiando profondamente, ridefinendo il modo in cui le aziende gestiscono, condividono e valorizzano i dati generati dai prodotti connessi e implementano le nuove tecnologie di intelligenza artificiale . Nel nostro webinar, organizzato con P4I – Partners4Innovation , esploriamo le novità del Data Act e dell’AI Act , i loro impatti concreti su produttori di macchine e dispositivi connessi e/o connettibili, le scadenze da non perdere per essere conformi e competitivi e le opportunità di business che emergono da una gestione trasparente e consapevole dei dati.
Autore: Admin Visup 25 settembre 2025
Genuin e Things5 a Host 2025: il futuro delle cucine professionali è conversazionale.
Autore: Admin Visup 27 agosto 2025
L'accordo unisce l'esperienza di Dalet nella documentazione tecnica con il modulo Things5 Support, offrendo ai costruttori di macchinari un servizio "chiavi in mano" per digitalizzare e automatizzare il customer service, riducendo i tempi di attivazione da settimane a giorni.
Autore: Admin Visup 21 agosto 2025
Nel settore manifatturiero, il service post-vendita ha sempre rappresentato una sfida complessa e un'importante voce di costo. Dalla gestione delle garanzie alla manutenzione, passando per la formazione di personale tecnico qualificato e la logistica dei ricambi, le aziende si trovano a bilanciare la pressione per ridurre i costi con la necessità di offrire un'esperienza cliente impeccabile. Questa sfida è oggi più attuale che mai. Da un lato, i team di assistenza sprecano ancora oltre il 40% del loro tempo in attività ripetitive a basso valore, come evidenziato dal report di BCG , ritardando inevitabilmente le tempistiche di risposta. Dall'altro, le attese dei clienti sono diventate standard di mercato non negoziabili: il 77% di loro si aspetta di interagire immediatamente con un operatore ( Report State of Service, Salesforce ). Se analizziamo infatti alcune statistiche del settore manifatturiero, emerge che: Per problemi che bloccano la produzione, i clienti si aspettano una prima risposta entro 15-30 minuti ( Criticità Alta ). Per malfunzionamenti che non interrompono completamente l'operatività, il tempo di risposta atteso è di 1-2 ore ( Criticità Media ). Per richieste di informazioni o supporto non urgente, la risposta è attesa entro 4-8 ore ( Criticità Bassa ). Il rispetto di questi Service Level Agreement (SLA) è fondamentale. Non soddisfare le attese del mercato significa potenzialmente rischiare di perdere i propri clienti.
Autore: Admin Visup 21 agosto 2025
Questo articolo ripercorre un'importante attività di ricerca condotta nel settore Horeca. L'obiettivo è stato duplice: comprendere e analizzare in profondità le sfide operative e le dinamiche di mercato che affliggono il settore, e comprendere come le tecnologie emergenti, in particolare l'Intelligenza Artificiale generativa, possano tradursi in un reale e misurabile miglioramento dell'esperienza utente.
Come il Model Context Protocol (MCP) rivoluziona l'AI per macchine e dispositivi connessi su Things5
Autore: Admin Visup 22 luglio 2025
Scopri come il Model Context Protocol (MCP) rivoluziona l’AI per dispositivi connessi: agenti intelligenti, API sicure e automazione con Things5.
Things5 presenta Genuin a IFA Next 2025: piattaforma AI no-code per agenti intelligenti su macchinar
Autore: Admin Visup 22 luglio 2025
Things5 presenta Genuin a IFA Next 2025: la piattaforma editor no-code per creare agenti AI integrati in macchine e dispositivi, IoT oppure connessi localmente.

Innovation Whisper by Things5

Compilando questo modulo, accetti di ricevere comunicazioni da Things5. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. 

Consulta la nostra Privacy Policy per scoprire come proteggiamo i tuoi dati.

Contact Us