Il tuo prodotto è pronto per l’AI?

Il primo passo verso l'Intelligenza Artificiale è la connettività

Sara Strizzolo

07 maggio 2025

Molti dispositivi oggi hanno già un’elettronica integrata, ma non sono ancora connessi.  Eppure, senza dati, non c’è AI.


Per questo, il primo passo  verso l’integrazione  dell’Intelligenza Artificiale  è progettare la connettività del prodotto.


Significa scegliere fin da subito un’
elettronica e un firmware che abilitino:


  • la raccolta dei dati sul campo
  • la connessione a una piattaforma cloud IoT
  • un’interfaccia locale stabile per il controllo del dispositivo.

Due approcci alternativi

Connettività nativa on-board

Prevede la progettazione di schede elettroniche che supportano nativamente la comunicazione wireless tramite Wi-Fi e/o Bluetooth.


Vantaggi:


  • Capacità computazionale sufficiente per la gestione e il controllo del dispositivo da remoto.


  • Nessun cablaggio o alimentazione aggiuntivi.


⚠️ Svantaggi:

 

  • Richiede container strutturati per gestire update e massimizzare la sicurezza degli ambienti. 


  • Riprogettazione della scheda esistente.


Connettività modulare via gateway

Rende il dispositivo compatibile con la tecnologia cloud senza sostituire la scheda elettronica esistente attraverso un modulo esterno (gateway).


Vantaggi


  • Abilita la connettività su prodotti non predisposti nativamente permettendo di gestire il dispositivo da remoto e di abilitare l’AI di base. 


  • Lato cybersecurity, si ha una componente hardware specializzata che agisce da ponte. Gli aggiornamenti del firmware vengono direttamente gestiti dal gateway anziché dalla scheda elettronica. 


  • Scalabile. Aggiorni solo il gateway, non la scheda elettronica.


⚠️ Svantaggi:

 

  • Serve alimentazione dedicata.


  • Costo componente hardware aggiuntiva. 

Che strada seguire?

Entrambe le soluzioni sono valide: la scelta dipende dalla fase di sviluppo del prodotto. 


  • Quando il prodotto è ancora in fase di progettazione, è preferibile renderlo nativamente connesso con una scheda ad hoc.
  • Per un prodotto già esistente, la soluzione ideale è l'utilizzo di un gateway.


Ma una cosa è certa: senza connettività, non esiste un vero percorso verso l’AI.

Next steps

Il passo successivo?  Esporre, tramite firmware, un’interfaccia locale (web  o API)   che permetta il controllo del dispositivo. Questa interfaccia è fondamentale per l'interazione con altri sistemi (ad esempio conversazionali), facilitando l'integrazione del dispositivo in un sistema più ampio.

👉 Vuoi scoprire quanto è pronta la tua azienda ad integrare l’AI nei prodotti?


Compila l’AI Readiness Assessment
(ti basterà qualche minuto)

Share our articles!

By Admin Visup September 2, 2025
In the manufacturing sector, after-sales service has always represented both a complex challenge and a significant cost driver. From warranty management to maintenance, including the training of qualified technical staff and spare parts logistics, companies must constantly balance the pressure to reduce costs with the need to deliver a flawless customer experience. This challenge is now more pressing than ever. On one hand, after-sales teams still waste more than 40% of their time on low-value repetitive tasks, as highlighted by a BCG report , inevitably delaying response times. On the other hand, customer expectations have become non-negotiable market standards: 77% of them expect to interact immediately with an agent ( Salesforce, State of Service Report ). If we analyze some statistics in the manufacturing sector, it emerges that: For production-stopping issues, customers expect a first response within 15–30 minutes ( High Criticality ). For malfunctions that do not completely halt operations, the expected response time is 1–2 hours ( Medium Criticality ). For non-urgent information requests or support, the expected response is within 4–8 hours ( Low Criticality ). Meeting these Service Level Agreements (SLAs) is essential. Failing to meet market expectations means risking the loss of customers.
By Admin Visup August 27, 2025
L'accordo unisce l'esperienza di Dalet nella documentazione tecnica con il modulo Things5 Support, offrendo ai costruttori di macchinari un servizio "chiavi in mano" per digitalizzare e automatizzare il customer service, riducendo i tempi di attivazione da settimane a giorni.
By Admin Visup August 21, 2025
Nel settore manifatturiero, il service post-vendita ha sempre rappresentato una sfida complessa e un'importante voce di costo. Dalla gestione delle garanzie alla manutenzione, passando per la formazione di personale tecnico qualificato e la logistica dei ricambi, le aziende si trovano a bilanciare la pressione per ridurre i costi con la necessità di offrire un'esperienza cliente impeccabile. Questa sfida è oggi più attuale che mai. Da un lato, i team di assistenza sprecano ancora oltre il 40% del loro tempo in attività ripetitive a basso valore, come evidenziato dal report di BCG , ritardando inevitabilmente le tempistiche di risposta. Dall'altro, le attese dei clienti sono diventate standard di mercato non negoziabili: il 77% di loro si aspetta di interagire immediatamente con un operatore ( Report State of Service, Salesforce ). Se analizziamo infatti alcune statistiche del settore manifatturiero, emerge che: Per problemi che bloccano la produzione, i clienti si aspettano una prima risposta entro 15-30 minuti ( Criticità Alta ). Per malfunzionamenti che non interrompono completamente l'operatività, il tempo di risposta atteso è di 1-2 ore ( Criticità Media ). Per richieste di informazioni o supporto non urgente, la risposta è attesa entro 4-8 ore ( Criticità Bassa ). Il rispetto di questi Service Level Agreement (SLA) è fondamentale. Non soddisfare le attese del mercato significa potenzialmente rischiare di perdere i propri clienti.