Il tuo prodotto è pronto per l’AI?

Il primo passo verso l'Intelligenza Artificiale è la connettività

Sara Strizzolo

07 maggio 2025

Molti dispositivi oggi hanno già un’elettronica integrata, ma non sono ancora connessi.  Eppure, senza dati, non c’è AI.


Per questo, il primo passo  verso l’integrazione  dell’Intelligenza Artificiale  è progettare la connettività del prodotto.


Significa scegliere fin da subito un’
elettronica e un firmware che abilitino:


  • la raccolta dei dati sul campo
  • la connessione a una piattaforma cloud IoT
  • un’interfaccia locale stabile per il controllo del dispositivo.

Due approcci alternativi

Connettività nativa on-board

Prevede la progettazione di schede elettroniche che supportano nativamente la comunicazione wireless tramite Wi-Fi e/o Bluetooth.


Vantaggi:


  • Capacità computazionale sufficiente per la gestione e il controllo del dispositivo da remoto.


  • Nessun cablaggio o alimentazione aggiuntivi.


⚠️ Svantaggi:

 

  • Richiede container strutturati per gestire update e massimizzare la sicurezza degli ambienti. 


  • Riprogettazione della scheda esistente.


Connettività modulare via gateway

Rende il dispositivo compatibile con la tecnologia cloud senza sostituire la scheda elettronica esistente attraverso un modulo esterno (gateway).


Vantaggi


  • Abilita la connettività su prodotti non predisposti nativamente permettendo di gestire il dispositivo da remoto e di abilitare l’AI di base. 


  • Lato cybersecurity, si ha una componente hardware specializzata che agisce da ponte. Gli aggiornamenti del firmware vengono direttamente gestiti dal gateway anziché dalla scheda elettronica. 


  • Scalabile. Aggiorni solo il gateway, non la scheda elettronica.


⚠️ Svantaggi:

 

  • Serve alimentazione dedicata.


  • Costo componente hardware aggiuntiva. 

Che strada seguire?

Entrambe le soluzioni sono valide: la scelta dipende dalla fase di sviluppo del prodotto. 


  • Quando il prodotto è ancora in fase di progettazione, è preferibile renderlo nativamente connesso con una scheda ad hoc.
  • Per un prodotto già esistente, la soluzione ideale è l'utilizzo di un gateway.


Ma una cosa è certa: senza connettività, non esiste un vero percorso verso l’AI.

Next steps

Il passo successivo?  Esporre, tramite firmware, un’interfaccia locale (web  o API)   che permetta il controllo del dispositivo. Questa interfaccia è fondamentale per l'interazione con altri sistemi (ad esempio conversazionali), facilitando l'integrazione del dispositivo in un sistema più ampio.

👉 Vuoi scoprire quanto è pronta la tua azienda ad integrare l’AI nei prodotti?


Compila l’AI Readiness Assessment
(ti basterà qualche minuto)

Share our articles!

By Admin Visup July 22, 2025
After the excitement of CES in Las Vegas, Things5 is heading to Berlin for Europe’s most anticipated tech event: IFA 2025 , one of the world’s leading trade shows for technology and consumer electronics.
Come il Model Context Protocol (MCP) rivoluziona l'AI per macchine e dispositivi connessi su Things5
By Admin Visup July 22, 2025
Scopri come il Model Context Protocol (MCP) rivoluziona l’AI per dispositivi connessi: agenti intelligenti, API sicure e automazione con Things5.
Things5 presenta Genuin a IFA Next 2025: piattaforma AI no-code per agenti intelligenti su macchinar
By Admin Visup July 22, 2025
Things5 presenta Genuin a IFA Next 2025: la piattaforma editor no-code per creare agenti AI integrati in macchine e dispositivi, IoT oppure connessi localmente.