[Webinar] Regolamentazione cybersecurity, CRA e NIS2

Cosa cambia con le nuove normative per i costruttori di macchinari e dispositivi?

Sara Strizzolo

04 Luglio 2025

Le normative europee sulla cybersecurity industriale stanno evolvendo rapidamente. A partire dal 2025, infatti, direttive come la NIS2 e il nuovo Cyber Resilience Act (CRA) renderanno obbligatori numerosi adempimenti per le aziende che progettano e producono macchinari e dispositivi connessi al cloud.


Ma cosa devono fare concretamente i costruttori per adeguarsi? Quali sono le scadenze, i rischi di sanzione e gli impatti su business, prodotto e supply chain?


Per rispondere a queste domande, Things5 ha organizzato un webinar operativo in collaborazione con i consulenti di P4I – Partners4Innovation, con l’obiettivo di fornire una visione chiara, pragmatica e aggiornata degli adempimenti richiesti.

Cosa troverai in questo webinar?

Insieme a P4I, abbiamo approfondito:


  • Le principali normative europee


  • NIS2: obblighi di gestione del rischio, incident response e comunicazione verso l'ACN


  • CRA – Cyber Resilience Act: obblighi di cybersecurity by design applicati a tutti i prodotti con elementi digitali


  • RED – Radio Equipment Directive: obblighi di compliance per apparecchiature radio e dispositivi connessi


  • Ambiti e limiti di applicabilità
  • Implicazioni per i costruttori di macchinari
  • Scadenze fondamentali
  • Piano operativo per l’adeguamento normativo entro le scadenze previste

Compila il form per accedere alla registrazione del webinar

Evento realizzato in collaborazione con P4I, Partners4Innovation, una società del gruppo DIGITAL360 che offre servizi di advisory per supportare la trasformazione di imprese e pubbliche amministrazioni.

Share our articles!

By Admin Visup September 2, 2025
In the manufacturing sector, after-sales service has always represented both a complex challenge and a significant cost driver. From warranty management to maintenance, including the training of qualified technical staff and spare parts logistics, companies must constantly balance the pressure to reduce costs with the need to deliver a flawless customer experience. This challenge is now more pressing than ever. On one hand, after-sales teams still waste more than 40% of their time on low-value repetitive tasks, as highlighted by a BCG report , inevitably delaying response times. On the other hand, customer expectations have become non-negotiable market standards: 77% of them expect to interact immediately with an agent ( Salesforce, State of Service Report ). If we analyze some statistics in the manufacturing sector, it emerges that: For production-stopping issues, customers expect a first response within 15–30 minutes ( High Criticality ). For malfunctions that do not completely halt operations, the expected response time is 1–2 hours ( Medium Criticality ). For non-urgent information requests or support, the expected response is within 4–8 hours ( Low Criticality ). Meeting these Service Level Agreements (SLAs) is essential. Failing to meet market expectations means risking the loss of customers.
By Admin Visup August 27, 2025
L'accordo unisce l'esperienza di Dalet nella documentazione tecnica con il modulo Things5 Support, offrendo ai costruttori di macchinari un servizio "chiavi in mano" per digitalizzare e automatizzare il customer service, riducendo i tempi di attivazione da settimane a giorni.
By Admin Visup August 21, 2025
Nel settore manifatturiero, il service post-vendita ha sempre rappresentato una sfida complessa e un'importante voce di costo. Dalla gestione delle garanzie alla manutenzione, passando per la formazione di personale tecnico qualificato e la logistica dei ricambi, le aziende si trovano a bilanciare la pressione per ridurre i costi con la necessità di offrire un'esperienza cliente impeccabile. Questa sfida è oggi più attuale che mai. Da un lato, i team di assistenza sprecano ancora oltre il 40% del loro tempo in attività ripetitive a basso valore, come evidenziato dal report di BCG , ritardando inevitabilmente le tempistiche di risposta. Dall'altro, le attese dei clienti sono diventate standard di mercato non negoziabili: il 77% di loro si aspetta di interagire immediatamente con un operatore ( Report State of Service, Salesforce ). Se analizziamo infatti alcune statistiche del settore manifatturiero, emerge che: Per problemi che bloccano la produzione, i clienti si aspettano una prima risposta entro 15-30 minuti ( Criticità Alta ). Per malfunzionamenti che non interrompono completamente l'operatività, il tempo di risposta atteso è di 1-2 ore ( Criticità Media ). Per richieste di informazioni o supporto non urgente, la risposta è attesa entro 4-8 ore ( Criticità Bassa ). Il rispetto di questi Service Level Agreement (SLA) è fondamentale. Non soddisfare le attese del mercato significa potenzialmente rischiare di perdere i propri clienti.