[Webinar] Regolamentazione cybersecurity, CRA e NIS2

Cosa cambia con le nuove normative per i costruttori di macchinari e dispositivi?

Sara Strizzolo

04 Luglio 2025

Le normative europee sulla cybersecurity industriale stanno evolvendo rapidamente. A partire dal 2025, infatti, direttive come la NIS2 e il nuovo Cyber Resilience Act (CRA) renderanno obbligatori numerosi adempimenti per le aziende che progettano e producono macchinari e dispositivi connessi al cloud.


Ma cosa devono fare concretamente i costruttori per adeguarsi? Quali sono le scadenze, i rischi di sanzione e gli impatti su business, prodotto e supply chain?


Per rispondere a queste domande, Things5 ha organizzato un webinar operativo in collaborazione con i consulenti di P4I – Partners4Innovation, con l’obiettivo di fornire una visione chiara, pragmatica e aggiornata degli adempimenti richiesti.

Cosa troverai in questo webinar?

Insieme a P4I, abbiamo approfondito:


  • Le principali normative europee


  • NIS2: obblighi di gestione del rischio, incident response e comunicazione verso l'ACN


  • CRA – Cyber Resilience Act: obblighi di cybersecurity by design applicati a tutti i prodotti con elementi digitali


  • RED – Radio Equipment Directive: obblighi di compliance per apparecchiature radio e dispositivi connessi


  • Ambiti e limiti di applicabilità
  • Implicazioni per i costruttori di macchinari
  • Scadenze fondamentali
  • Piano operativo per l’adeguamento normativo entro le scadenze previste

Compila il form per accedere alla registrazione del webinar

Evento realizzato in collaborazione con P4I, Partners4Innovation, una società del gruppo DIGITAL360 che offre servizi di advisory per supportare la trasformazione di imprese e pubbliche amministrazioni.

Share our articles!

By Admin Visup July 2, 2025
In 2011, Marc Andreessen published the famous article "Why Software Is Eating the World," anticipating a transformation that today, 14 years later, is more alive than ever. However, for many companies with a manufacturing DNA, integrating software and Artificial Intelligence into their products remains a challenge that is anything but simple.
By Admin Visup July 2, 2025
Software-driven innovation isn’t about adding software to existing products. It’s about changing how those products are conceived, how they work, and how they evolve over time. It’s the shift from static objects to intelligent systems that can adapt, generate new revenue streams, and improve the user experience in unexpected ways.  In this interview, Davide Benassi , IoT & UX Manager with experience at Vimec, LiftingItaly, and Immergas (active in HVAC and personal mobility), explains what this trend means for manufacturing. Through practical examples, Davide shows us why the real value of this transition is not just technological but strategic: from new business models to new skill sets, and a radical shift in mindset toward failure and continuous improvement.
By Admin Visup May 22, 2025
Software driven-innovation non significa sviluppare il lato software in prodotti già esistenti, significa cambiare il modo in cui quei prodotti nascono, funzionano e crescono nel tempo. È il passaggio da oggetti statici a sistemi intelligenti, capaci di evolversi nel tempo, generare nuovi ricavi e migliorare l’esperienza d’uso in modi inaspettati. In questa intervista, Davide Benassi , IoT & UX Manager con esperienza in realtà come Vimec, LiftingItaly e Immergas (attive nei settori HVAC e mobilità personale), ci spiega le implicazioni di questo trend nel mondo manifatturiero. Con esempi concreti, Davide approfondisce perché il vero valore di questa transizione non è solo tecnologico, ma strategico: dai nuovi modelli di business, alla trasformazione delle competenze, fino al cambio radicale di mentalità verso il fallimento e il miglioramento continuo.