Tecnologia e wellness al CES 2025

Tecnologia e wellness al CES 2025: il futuro degli elettrodomestici

Sara Strizzolo

20 febbraio 2025

Nel 2025, mentre l'Intelligenza Artificiale configura nuovi scenari tecnologici, emerge con forza la necessità di riflettere sulla pervasività della tecnologia nella nostra vita quotidiana e sui suoi limiti.


Il CES di Las Vegas, palcoscenico mondiale dell’innovazione dell’elettronica di consumo, ha dimostrato ancora una volta come la tecnologia si stia insinuando anche nelle sfaccettature più personali della nostra vita. Ne sono testimoni gli stand di Panasonic, Hisense dal titolo “AI Your Life” e l'emblematico spazio "Life's Good" di LG.

Non si tratta più solo della presentazione di dispositivi intelligenti, ma di soluzioni che trasformano le nostre case in ecosistemi interconnessi, dove la tecnologia diventa il guardiano silenzioso del nostro benessere. 


Il caso più emblematico? Umi, il coach digitale di Panasonic che promette di rivoluzionare la vita familiare. Questo assistente AI non si limita a monitorare la salute: analizza le nostre abitudini, suggerisce cambiamenti nello stile di vita e si propone persino di rafforzare i legami intergenerazionali attraverso piani personalizzati e l’adozione di nuove abitudini.


Ma questo approccio tecnologico è realmente funzionale al nostro benessere? Tornando dal CES 2025, non possiamo che riflettere su quale ruolo vogliamo che la tecnologia giochi nelle nostre vite.

Tecnologia al servizio del benessere 

Negli stand di Panasonic e Hisense tuttavia inizia ad emergere una prima riflessione sul concetto di benessere olistico, che seppure ancora frammentata e in fase embrionale, anticipa una visione della tecnologia non più fine a se stessa, ma strumento che assume una precisa collocazione. 

Sembra quindi che anche i più grandi costruttori stiano iniziando a ridefinire il significato di innovazione, spostando l'attenzione dalle mere specifiche tecniche al reale impatto sulla qualità della vita delle persone, in una prospettiva di congiunzione anche con le esigenze ambientali e sociali.


Abbiamo trovato una prima applicazione nello stand Hisense, un ecosistema che integra l'intelligenza artificiale in elettrodomestici di nuova generazione. La lavatrice-asciugatrice 7S e il frigorifero BCD-780W rappresentano l'equilibrio perfetto tra prestazioni avanzate e semplicità d'uso. Il frigorifero BCD-780W si distingue per funzionalità che vanno oltre la conservazione del cibo: gestisce l'inventario degli alimenti, notifica le scadenze e suggerisce ricette personalizzate, basate sugli ingredienti disponibili, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e seguire adeguate esigenze nutrizionali.

La lavatrice 7S ha invece dimostrato le potenzialità dell'intelligenza artificiale applicata alla cura dei tessuti: l’esperienza d’uso è guidata da un’interazione vocale con la macchina risultando così molto più naturale e diretta. 


Le nuove funzioni AI Super Wash e AI Super Dry programmano automaticamente i cicli di lavaggio e asciugatura, considerando preferenze personali, routine quotidiana e condizioni atmosferiche. Il sistema Smart Dose completa quindi l'esperienza di lavaggio ottimizzando il dosaggio dei detergenti per un utilizzo delle risorse che si adatta al carico effettivo dei lavaggi.


Come espresso da Giampaolo Coletti nell’articolo Storie intime e semplici per arginare gli eccessi della sbornia digitale, in uno scenario di crescente complessità, l’AI inizia così ad essere concepita come uno strumento per la semplificazione della vita quotidiana e la riduzione delle frizioni nell’esperienza dell’utente. 

Una visione verso una tecnologia più discreta

È ironico che proprio al CES emerga, seppur in nuce, questa contronarrativa. Ma forse è proprio questo il segnale che l'innovazione più significativa potrebbe essere nei prossimi anni quella che sceglie di fare un passo indietro ed operare entro confini diversi.

In Things5 crediamo che la tecnologia debba essere uno strumento a supporto delle persone che agisce in modo discreto da dietro le quinte con l’obiettivo di migliorare realmente la nostra vita. 


Da questa nuova prospettiva, l’AI è quindi un alleato nell'assistere e semplificare il lavoro umano, traducendo le esigenze dell'utente in azioni concrete, liberando tempo dai processi più macchinosi e risorse mentali per rispondere ai veri bisogni delle persone.


Rendere l’uso delle macchine più semplice e fluido riducendo le complessità del processo operativo, creare interfacce sempre più intuitive e personalizzate sulla base delle reali esigenze sono solo alcuni dei possibili scenari. 


Come sottolineano Coletti e Grattagliano, la tecnologia oggi deve rispondere a una "disillusione diffusa che chiede genuinità". Ed è proprio questo concetto che ispira la nostra visione e lo sviluppo della nostra piattaforma Things5.

Share our articles!

By Admin Visup September 2, 2025
In the manufacturing sector, after-sales service has always represented both a complex challenge and a significant cost driver. From warranty management to maintenance, including the training of qualified technical staff and spare parts logistics, companies must constantly balance the pressure to reduce costs with the need to deliver a flawless customer experience. This challenge is now more pressing than ever. On one hand, after-sales teams still waste more than 40% of their time on low-value repetitive tasks, as highlighted by a BCG report , inevitably delaying response times. On the other hand, customer expectations have become non-negotiable market standards: 77% of them expect to interact immediately with an agent ( Salesforce, State of Service Report ). If we analyze some statistics in the manufacturing sector, it emerges that: For production-stopping issues, customers expect a first response within 15–30 minutes ( High Criticality ). For malfunctions that do not completely halt operations, the expected response time is 1–2 hours ( Medium Criticality ). For non-urgent information requests or support, the expected response is within 4–8 hours ( Low Criticality ). Meeting these Service Level Agreements (SLAs) is essential. Failing to meet market expectations means risking the loss of customers.
By Admin Visup August 27, 2025
L'accordo unisce l'esperienza di Dalet nella documentazione tecnica con il modulo Things5 Support, offrendo ai costruttori di macchinari un servizio "chiavi in mano" per digitalizzare e automatizzare il customer service, riducendo i tempi di attivazione da settimane a giorni.
By Admin Visup August 21, 2025
Nel settore manifatturiero, il service post-vendita ha sempre rappresentato una sfida complessa e un'importante voce di costo. Dalla gestione delle garanzie alla manutenzione, passando per la formazione di personale tecnico qualificato e la logistica dei ricambi, le aziende si trovano a bilanciare la pressione per ridurre i costi con la necessità di offrire un'esperienza cliente impeccabile. Questa sfida è oggi più attuale che mai. Da un lato, i team di assistenza sprecano ancora oltre il 40% del loro tempo in attività ripetitive a basso valore, come evidenziato dal report di BCG , ritardando inevitabilmente le tempistiche di risposta. Dall'altro, le attese dei clienti sono diventate standard di mercato non negoziabili: il 77% di loro si aspetta di interagire immediatamente con un operatore ( Report State of Service, Salesforce ). Se analizziamo infatti alcune statistiche del settore manifatturiero, emerge che: Per problemi che bloccano la produzione, i clienti si aspettano una prima risposta entro 15-30 minuti ( Criticità Alta ). Per malfunzionamenti che non interrompono completamente l'operatività, il tempo di risposta atteso è di 1-2 ore ( Criticità Media ). Per richieste di informazioni o supporto non urgente, la risposta è attesa entro 4-8 ore ( Criticità Bassa ). Il rispetto di questi Service Level Agreement (SLA) è fondamentale. Non soddisfare le attese del mercato significa potenzialmente rischiare di perdere i propri clienti.