10 elementi da considerare per il successo del tuo prodotto connesso

10 elementi da considerare per il successo del tuo prodotto connesso

Daniele Delle Case

23 Marzo 2023

L'Internet of Things (IoT) sta trasformando il modo in cui i prodotti vengono progettati, sviluppati e consegnati. Per i fornitori di prodotti connessi, i vantaggi che i dati IoT possono fornire sono immensi. Dai miglioramenti dell'esperienza del cliente alle campagne di marketing più mirate, l'impatto dei dati IoT è esteso. Per qualsiasi progetto IoT, ci sono diversi aspetti chiave da considerare per garantire il successo. Definire obiettivi chiari, comprendere la tecnologia e sviluppare una strategia di sicurezza completa sono essenziali. Inoltre, la gestione del progetto, la gestione dei dati, la gestione dei dispositivi, l'esperienza utente, i test, l'analisi e la manutenzione devono essere presi in considerazione. Comprendendo le esigenze del progetto e prendendo le misure necessarie per garantire il successo, i fornitori di prodotti connessi possono sfruttare al meglio i loro dati IoT e trarne i benefici. 

Benefici dei dati IoT per i fornitori di prodotti connessi

I benefici dei dati IoT per i fornitori di prodotti connessi possono essere immensi. Sfruttando i dati generati dai prodotti connessi, i fornitori possono ottenere preziose informazioni sul comportamento e le preferenze dei clienti. Ciò può aiutarli a personalizzare meglio i loro prodotti e servizi per soddisfare le esigenze dei clienti, con conseguente miglioramento dell'esperienza del cliente e aumento della soddisfazione del cliente. Inoltre, i dati IoT possono essere utilizzati per creare campagne di marketing e promozioni più mirate. Ciò può aiutare i fornitori a differenziare i loro prodotti e servizi sul mercato, portando a un miglioramento della penetrazione del mercato e a un aumento delle entrate. Con le giuste strategie in atto, i fornitori di prodotti connessi possono sfruttare il potere dei dati IoT per far avanzare le loro aziende.

Aspetti da considerare nel tuo progetto IoT 

Quando si intraprende un progetto IoT, è essenziale considerare diversi aspetti chiave per garantirne il successo. Definire obiettivi chiari e comprendere la tecnologia sono i primi passi di qualsiasi progetto IoT di successo. Avere una chiara comprensione degli obiettivi e degli obiettivi del progetto consentirà di pianificare, sviluppare e implementare correttamente il progetto. Inoltre, è importante avere una comprensione approfondita dei componenti sottostanti della tecnologia e delle competenze necessarie per utilizzarli. Inoltre, è essenziale sviluppare una strategia di sicurezza completa per proteggere i dati ei dispositivi. Inoltre, la gestione del progetto, la gestione dei dati, la gestione dei dispositivi, l'esperienza utente, i test, l'analisi e la manutenzione devono essere presi in considerazione. Comprendendo le esigenze del progetto e prendendo le misure necessarie per garantirne il successo, i fornitori di prodotti connessi possono sfruttare al meglio i loro dati IoT e trarne i benefici.


1. Stabilire obiettivi chiari 

Stabilire obiettivi chiari è un passo essenziale per il successo di qualsiasi progetto IoT. Con una chiara comprensione degli obiettivi e degli obiettivi del progetto, è possibile pianificare, sviluppare e implementare correttamente il progetto. È importante identificare le esigenze specifiche del progetto e creare una roadmap che delinei i passaggi per raggiungere tali obiettivi. Inoltre, è importante considerare la timeline del progetto e impostare scadenze per garantire che il progetto sia completato in modo tempestivo. Stabilire obiettivi chiari aiuterà a garantire il successo del progetto, consentendo ai fornitori di prodotti connessi di sfruttare al meglio i loro dati IoT. 


2. Comprendere la tecnologia 

Comprendere la tecnologia è fondamentale per il successo di qualsiasi progetto IoT. È importante avere una comprensione approfondita dei componenti sottostanti della tecnologia e delle competenze necessarie per utilizzarli. Ciò include conoscere quali componenti hardware e piattaforme software sono necessari per il progetto, nonché essere esperti nei diversi protocolli e standard di comunicazione. Inoltre, è importante avere una conoscenza di base dei dati che verranno raccolti e memorizzati e di come verranno utilizzati. Avendo una profonda comprensione della tecnologia, i fornitori di prodotti connessi possono garantire che i loro progetti IoT siano di successo.


3. Sicurezza 

La sicurezza è un aspetto importante da considerare nello sviluppo di qualsiasi progetto IoT. Per garantire che i dati e i dispositivi rimangano sicuri, è necessario sviluppare una strategia di sicurezza completa. Ciò dovrebbe includere misure di autenticazione e controllo degli accessi, come l'autenticazione a più fattori e la crittografia. Inoltre, è importante considerare come verranno archiviati e trasmessi i dati e assicurarsi che tutti i dati siano archiviati in modo sicuro in un ambiente sicuro. Inoltre, è importante considerare i potenziali rischi e vulnerabilità associati al progetto e prendere le misure necessarie per mitigarli. Prendendo le misure di sicurezza necessarie, i fornitori di prodotti connessi possono garantire che i loro dati e dispositivi rimangano sicuri e che i loro progetti abbiano successo. 


4. Gestione del progetto 

La gestione del progetto è un aspetto importante di qualsiasi progetto di Internet of Things (IoT) di successo. È importante sviluppare un piano di gestione del progetto completo che comprenda attività, timeline e milestone per garantire che il progetto sia completato in tempo e entro il budget. Questo piano dovrebbe includere un elenco dettagliato delle attività da eseguire e delle risorse e del personale necessario per completarle. Inoltre, dovrebbe includere una timeline di quando le attività devono essere completate, nonché eventuali milestone, come lancio dei prodotti o feedback dei clienti. Avendo un piano di gestione del progetto ben definito, i fornitori di prodotti connessi possono garantire che i loro progetti siano completati in tempo e entro il budget, consentendo loro di sfruttare al meglio i loro dati di IoT. 


5. Gestione dei dati 

La gestione dei dati è un aspetto importante di qualsiasi progetto di Internet of Things (IoT) di successo. La gestione dei dati comporta la determinazione di come i dati verranno raccolti, archiviati e utilizzati. È importante identificare i tipi di dati che verranno raccolti e garantire che siano archiviati in un ambiente sicuro. Inoltre, è importante sviluppare un sistema per archiviare e recuperare i dati, come un database o una memoria cloud. Inoltre, è importante considerare come verranno utilizzati sfruttati i dati, come per le analisi o il feedback dei clienti. Comprendendo i requisiti di gestione dei dati, i fornitori di prodotti connessi possono garantire che i loro dati siano raccolti, archiviati e utilizzati in modo sicuro, consentendo loro di sfruttare al meglio i loro dati di IoT.


6. Gestione del dispositivo 

La gestione del dispositivo è un aspetto essenziale di qualsiasi progetto IoT. Comprende la creazione di un sistema per gestire i dispositivi e i relativi dati. Ciò include determinare come i dispositivi sono connessi e si scambiano informazioni tra loro, e come sono autenticati e autorizzati in modo sicuro per l'accesso ai dati. Inoltre, è importante sviluppare un sistema per gestire il firmware e il software installati sui dispositivi. Inoltre, è importante considerare come i dispositivi verranno monitorati e mantenuti, e come i dati verranno copiati e archiviati. Creando un sistema completo di gestione dei dispositivi, i fornitori di prodotti connessi possono garantire che i loro dispositivi rimangano sicuri e i loro dati rimangano accurati ed accessibili. 


7. Esperienza utente 

L'esperienza utente è un aspetto importante di qualsiasi progetto IoT di successo. Lo sviluppo di un'interfaccia utente-friendly è essenziale per garantire che il sistema sia intuitivo e facile da usare. Ciò comporta considerare le esigenze e le preferenze dell'utente, come il tipo di dispositivo che stanno utilizzando e il tipo di dati con cui interagiranno. Inoltre, è importante considerare il design visivo dell'interfaccia, nonché la navigazione e l'interattività. Infine, è importante sviluppare un sistema per fornire feedback agli utenti, come notifiche o avvisi. Considerando l'esperienza utente nella progettazione del sistema, i fornitori di prodotti connessi possono garantire che i loro utenti abbiano un'esperienza positiva, consentendo loro di sfruttare al meglio i loro dati IoT. 


8. Testing 

Il test è un aspetto essenziale di qualsiasi progetto IoT di successo. È importante assicurarsi che il sistema sia accuratamente testato prima del lancio per garantire che tutti i componenti funzionino come previsto. Ciò comprende il test dell'hardware e del software del dispositivo, nonché dei protocolli di comunicazione e dei sistemi di elaborazione dei dati. Inoltre, è importante testare l'interfaccia utente per garantire che sia facile da usare e intuitiva. Inoltre, è importante effettuare un test della sicurezza del sistema per garantire che i dati siano archiviati e trasmessi in modo sicuro. Testando tutti gli aspetti del sistema, i fornitori di prodotti connessi possono garantire che i loro progetti abbiano successo, consentendo loro di sfruttare al meglio i loro dati IoT.


9. Analytics

Gli Analytics sono un aspetto importante di qualsiasi progetto IoT di successo. È essenziale stabilire un sistema per raccogliere ed analizzare i dati del sistema. Ciò comporta l'individuazione dei dati importanti da raccogliere e memorizzare, nonché la modalità di analisi. Inoltre, è importante prendere in considerazione come i dati verranno visualizzati, ad esempio attraverso grafici o dashboard. Inoltre, è importante considerare come gli analytics possano essere utilizzati per fornire informazioni sui comportamenti e sulle preferenze dei clienti, consentendo alle aziende produttrici di prodotti connessi di prendere decisioni più informate. Stabilendo un sistema di analytics completo, le aziende produttrici di prodotti connessi possono garantire che i loro progetti siano di successo, consentendo loro di sfruttare al meglio i loro dati IoT. 


10. Manutenzione 

La manutenzione è un aspetto fondamentale di qualsiasi progetto IoT di successo. È importante stabilire un piano di manutenzione robusto per garantire che il sistema continui a funzionare come previsto. Ciò comporta il monitoraggio regolare del sistema per eventuali errori o problemi, nonché l'assicurazione che il sistema sia aggiornato con le ultime patch di sicurezza e aggiornamenti. Inoltre, è importante stabilire un sistema per fornire supporto tecnico e risolvere eventuali problemi che possono sorgere. Inoltre, è importante considerare come il sistema possa essere scalato su o giù in base alla domanda dei clienti, consentendo alle aziende produttrici di prodotti connessi di adeguarsi ad un aumento o diminuzione dell'utilizzo. Stabilendo un piano di manutenzione completo, le aziende produttrici di prodotti connessi possono garantire che i loro progetti siano di successo, consentendo loro di sfruttare al meglio i loro dati IoT.

Conclusione

L'Internet of Things (IoT) fornisce ai fornitori di prodotti connessi una grande ricchezza di dati e di informazioni. Per sfruttare al meglio questi dati, è essenziale considerare diversi aspetti. Definire obiettivi chiari, comprendere la tecnologia e sviluppare una strategia di sicurezza completa sono essenziali. Inoltre, la gestione dei progetti, la gestione dei dati, la gestione dei dispositivi, l'esperienza dell'utente, i test, l'analisi e la manutenzione devono essere presi in considerazione. Comprendendo le esigenze del progetto e prendendo le misure necessarie per garantirne il successo, i produttori di prodotti connessi possono sfruttare al meglio i loro dati IoT e trarne tutti i benefici. 


Per gestire al meglio tutti questi aspetti, piattaforme come Things5, ti permettono fare il setup dell'intera infrastruttura per il tuo prodotto connesso riducendo l'effort necessario e riducendo la complessità del estrapolazione del valore generato dai dati generati dai tuoi dispositivi. Prenota la tua demo. Sperimenta i super poteri del Internet of Things.

Estrai il vero potenziale dei tuoi prodotti

Share our articles!

By Admin Visup September 2, 2025
In the manufacturing sector, after-sales service has always represented both a complex challenge and a significant cost driver. From warranty management to maintenance, including the training of qualified technical staff and spare parts logistics, companies must constantly balance the pressure to reduce costs with the need to deliver a flawless customer experience. This challenge is now more pressing than ever. On one hand, after-sales teams still waste more than 40% of their time on low-value repetitive tasks, as highlighted by a BCG report , inevitably delaying response times. On the other hand, customer expectations have become non-negotiable market standards: 77% of them expect to interact immediately with an agent ( Salesforce, State of Service Report ). If we analyze some statistics in the manufacturing sector, it emerges that: For production-stopping issues, customers expect a first response within 15–30 minutes ( High Criticality ). For malfunctions that do not completely halt operations, the expected response time is 1–2 hours ( Medium Criticality ). For non-urgent information requests or support, the expected response is within 4–8 hours ( Low Criticality ). Meeting these Service Level Agreements (SLAs) is essential. Failing to meet market expectations means risking the loss of customers.
By Admin Visup August 27, 2025
L'accordo unisce l'esperienza di Dalet nella documentazione tecnica con il modulo Things5 Support, offrendo ai costruttori di macchinari un servizio "chiavi in mano" per digitalizzare e automatizzare il customer service, riducendo i tempi di attivazione da settimane a giorni.
By Admin Visup August 21, 2025
Nel settore manifatturiero, il service post-vendita ha sempre rappresentato una sfida complessa e un'importante voce di costo. Dalla gestione delle garanzie alla manutenzione, passando per la formazione di personale tecnico qualificato e la logistica dei ricambi, le aziende si trovano a bilanciare la pressione per ridurre i costi con la necessità di offrire un'esperienza cliente impeccabile. Questa sfida è oggi più attuale che mai. Da un lato, i team di assistenza sprecano ancora oltre il 40% del loro tempo in attività ripetitive a basso valore, come evidenziato dal report di BCG , ritardando inevitabilmente le tempistiche di risposta. Dall'altro, le attese dei clienti sono diventate standard di mercato non negoziabili: il 77% di loro si aspetta di interagire immediatamente con un operatore ( Report State of Service, Salesforce ). Se analizziamo infatti alcune statistiche del settore manifatturiero, emerge che: Per problemi che bloccano la produzione, i clienti si aspettano una prima risposta entro 15-30 minuti ( Criticità Alta ). Per malfunzionamenti che non interrompono completamente l'operatività, il tempo di risposta atteso è di 1-2 ore ( Criticità Media ). Per richieste di informazioni o supporto non urgente, la risposta è attesa entro 4-8 ore ( Criticità Bassa ). Il rispetto di questi Service Level Agreement (SLA) è fondamentale. Non soddisfare le attese del mercato significa potenzialmente rischiare di perdere i propri clienti.